Il progetto "Leggere l'orizzonte, scrivere il futuro" curato dall'Associazione GLOBE ITALIA per la rete di scuole di cui è capofila l'ISIS della Bassa Friulana di Cervignano del Friuli (UD), si sta avviando alle sue fasi conclusive.

GLOBE ITALIA partecipa alla 7° edizione del Festival delle Scienze di Suzzara (MN), in cui presenta alcune attività legate all'educazione ambientale nelle scuole. Tra queste, un workshop di formazione in presenza sul tema dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze sull'ambiente, monitarati secondo i Protocolli del Programma GLOBE mediante misure di Fenologia (la scenza che studia lo sviluppo vegetativo legato alle stagioni) e lo studio delle relazioni con la capacità della biosfera di trattenere carbonio. Target: insegnanti di Scuola primaria e Secondaria di primo grado.

UN PERCORSO ESEMPLARE DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA' PASSANDO PER IL METEO E PER IL CLIMA 

La presentazione INSEGNARE LA METEOROLOGIA NELLE SCUOLE, a cui si può accedere cliccando sulle figure sottostanti, è stata effettuata nell'ottobre 2015 al Festival della Meteorologia di Rovereto, organizzato dall'Università di Trento.

L'autrice è Vanna Nucciotti, già docente di Fisica dell'ITIS O. Belluzzi (oggi IIS Belluzzi-Fioravanti) di Bologna, riferimento storico per l'educazione scientifica applicata alle tematiche ambientali della scuola di appartenenza, della rete di scuole della Regione Emilia Romagna "GlobeSerena@" attivata in collaborazione con ARPA-SIMC, tutor tecnico-scientifico in convenzione, e della rete GLOBE ITALIA.

Buona visione!

 

meteorologia nella scuola 500

 

 

cambiamenti cilimatici spiegati 500